Professor Luca Erzegovesi Nato a Milano, il 18 ottobre 1957. Sposato con Cristina, tre figli (Chiara, Pietro e Giovanni) Professore ordinario di Economia degli intermediari finanziari e Finanza aziendale, Università di Trento. email: luca.erzegovesi@businesspoint.info Blog personale: aleablog.net Twitter: http://twitter.com/lerzegov Principali interessi di ricercaGestione dei rischi finanziari.Finanza delle piccole e medie imprese. Finanza pubblico-privata e project financing. Carriera Accademica ed attività didattichesettembre 1980 - contrattista presso la Cattedra di Economia delle aziende di credito dell'Università Bocconi.maggio 1983 - ricercatore universitario presso la Facoltà di Economia e Commercio dell'Università di Trento, Cattedra di Tecnica bancaria e professionale. ottobre 1987 - professore associato di Tecnica bancaria e professionale nell'Università di Trento dicembre 1993 - oggi: professore ordinario di Economia degli intermediari finanziari nell'Università di Trento Attualmente è titolare degli insegnamenti di Finanza aziendale e strumenti finanziari e Finanza aziendale avanzata presso la stessa Università. Curriculum Studiorumfebbraio 1980 - Laurea in economia aziendale conseguita presso l'Università commerciale "Luigi Bocconi".Attività di ricercaL'attività di ricerca del prof. Erzegovesi ha principalmente riguardato l'economia dei mercati mobiliari, il risk management degli intermediari finanziari e delle imprese, e la finanza delle piccole e medie imprese. In particolare, le pubblicazioni più significative riguardano, fino ai primi anni novanta, l'analisi della duration applicata alla gestione integrata dell'attivo e del passivo. In quest'area è stato sviluppato un modello di pricing delle obbligazioni a tasso variabile. Nel 1998 ha promosso la costituzione di Alea, Centro di ricerca sui rischi finanziari presso l'Università di Trento (sito web http://www.aleaweb.org). Nel 1999 è stato coordinatore dell'unità locale di un progetto di ricerca, finanziato dal MURST, riguardante gli effetti della politica monetaria e della vigilanza bancaria sulla volatilità dei mercati finanziari. In tale progetto si è analizzato l'impatto macroeconomico e sistemico delle pratiche di risk management seguite dalle banche, con particolare riferimento all'area UME.Dal 2000, il prof. Erzegovesi si è rivolto alle tematiche di risk management delle imprese non finanziarie, e ha promosso, in veste di coordinatore nazionale, un progetto di ricerca cofinanziato dal MURST sul tema "Fonti, valutazione e gestione integrata dei rischi delle imprese non finanziarie". La successiva attività di ricerca si è indirizzata sulla finanza delle piccole e medie imprese. I Nel 2008 ha pubblicato una monografia (con M.Bee) "I modelli di portafoglio per la gestione del rischio di credito" che raccoglie i risultati della ricerca svolta in materia di misurazione, gestione e trasferimento del rischio. Dal 2008 è membro del tavolo di lavoro "Interventi di ingegneria finanziaria" presso il Ministero dello sviluppo economico. Dal 2010 gli interessi di ricerca si sono focalizzati sulla pianificazione finanziaria delle piccole e medie imprese. In tale ambito, si sono promosse iniziative per la diffusione di tali pratiche in Italia. In particolare, questo lavoro ha consentito di sviluppare i materiali formativi e gli strumenti informatici impiegati nel corso “Laboratorio di pianificazione finanziaria” nell'ambito della laurea triennale in Gestione aziendale. Esperienze professionali Nel 2010 per conto della Federazione della cooperazione trentina, ha svolto il ruolo di Coordinatore tecnico-scientifico del progetto mirante alla presentazione della domanda di iscrizione all'elenco speciale ex art. 107 del Testo Unico Bancario da parte dei confidi trentini (Cooperativa artigiana di garanzia di Trento, Confidimpresa Trentino, Cooperfidi Trento). Nel 2007-2010 per conto di Infocamere è stato Coordinatore scientifico del progetto di ricerca conto terzi sullo sviluppo della tassonomia per i bilanci in formato XBRL Dal 2005 cura il blog personale, http://aleablog.net, che è attualmente considerato luogo di dibattito vivace e qualificato sui principali temi della ricerca in materia di finanza delle Pmi e confidi; il blog è attualmente seguito mediamente da più di 800 visitatori unici al mese, tra cui esponenti di confidi, banche, autorità di vigilanza, esperti di settore. Pubblicazioni recenti |
Chi siamo >